Spread the love

ECONOMIA DI GENERE

studi recentI si fondano sull’idea secondo la quale le politiche di genere siano in grado di influenzare l’andamento economico di un paese.

Nello specifico, l’economia di genere mira a porre evidenza sul valore dell’equilibrio di genere per favorire un miglioramento dell’intero sistema del Paese.

Sulla base di queste premesse, la gender economics contribuisce a porre su basi solide una politica che miri a dare alle donne pari opportunità economiche con lo scopo di annullare le disuguaglianze di genere e realizzare un cambiamento globale

VIOLENZA ECONOMICA

La violenza economica sulle donne, secondo la definizione dell’European Institute for Gender Equality, consiste in tutti quegli atti “di controllo e monitoraggio del comportamento di un soggetto in termini di utilizzo e distribuzione di denaro, nonché la minaccia costante di negare le risorse economiche”.

Avviene per lo più dentro le mura domestiche, quando alle donne è di fatto negata la possibilità di contribuire – con le stesse opportunità riservate all’uomo – all’economia familiare e di essere economicamente indipendenti.